(Isola Tavolara)
di anni lontani
ma pur sempre vicini
Ricordi profumati
di strade battute in lungo ed in largo
Camminare
Correre
Nuotare
Perdersi nelle sfumature
-magiche-
dell'acqua a perdita d'occhio
Blu, verde, turchese, azzurro
Pesci profumati
Sole che accarezza
Acqua che disseta
la voglia di riposo
Sottofondo dorato
dell'assuefazione
dell'abbandono
Assenza di schemi
-libertà-
(Vegetazione tipica)
5 COSE DA VEDERE: la Costa Smeralda, Porto Rotondo, l'anfiteatro romano a Cagliari, Villasiminus, area archeologica di Tharros.
(Porticato e bolle di sapone)
5 COSE DA FARE: una giornata sulla spiaggia della "Pelosa" a Stintino, assaggiare il pane carasau e il porceddu con un bicchiere di Cannonau, rilassarsi a Cala Gonone, fotografare una delle tante torri saracene, visitare il Nuraghe Losa a Oristano.
(Forno tipico)
Bibliografia Consigliata:
-Grazia Deledda, CANNE AL VENTO, Oscar Mondadori
-Gavino Ledda, PADRE PADRONE, Feltrinelli
-Grazia Deledda, LA MADREA, Treves
-Milena Agus, ALI DI BABBO, Beat
-Flavio Soriga, SARDINIA BLUES, Bompiani
-Paola Soriga, LA STAGIONE CHE VERRA', Einaudi
(Veduta da San Teodoro)
Film ambientati in Sardegna:
http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Film_ambientati_in_Sardegna
(Mare verde e blu)
Nessun commento:
Posta un commento