mercoledì 20 dicembre 2017

VIAGGIO&VINO: CANTINE PARADISO, VINO PARADISIACO


Puglia 1950, dopoguerra e povertà: nonno Angelo, contadino come i tanti che, a quel tempo, affollavano le campagne inizia a produrre vino fondando “Cantine Paradiso”.
I quattro figli hanno contribuito alla realizzazione del suo sogno, una cantina che, ancora oggi, costituisce il nucleo centrale attorno al quale si è sviluppata l'azienda.
Col passare del tempo la cantina si è ingrandita e, nel passaggio dai figli ai nipoti, è diventata un saldo punto di riferimento per la produzione dei vini autoctoni.
In questi sessant'anni di storia la famiglia Paradiso ha sempre attribuito molta importanza all'amore per la terra, valorizzando la cultura enologica del territorio e migliorando la qualità della produzione anno dopo anno.
A conferma di questo duro lavoro ci sono gli ottimi vini prodotti con estrema passione.

Ogni terra ha il suo vitigno protagonista e qui, da sempre, si coltiva il Nero di Troia che, secondo la leggenda, è approdato sulle sponde dell'Adriatico grazie all'eroe attico Diomede in fuga dalla Grecia. In queste terre il vitigno trovò l'ambiente ideale ed ancora oggi rappresenta la massima espressione del territorio.
A tal proposito l'azienda produce un ottimo Puglia IGP Nero di Troia
Dal colore rosso rubino, profuma di frutta rossa e spezie. Al palato si sprigiona ricco, morbido e vellutato, particolare per la sua piacevolezza. Il tannino è vellutato e il finale intenso. Da provare con il tipico pecorino della Daunia e con le carni alla brace.

I vini bianchi autoctoni si limitano al Fiano, una cultivar clone del ben noto Fiano di Avellino, e al Bombino, una probabile variante del più noto Trebbiano, ma più profumato e sapido, tanto da diventare protagonista di ottimi spumanti Metodo Classico nelle zone più fresche a nord della Daunia.
Tra i prodotti dell'azienda, un altro vino è degno di nota: il Puglia IGP Primitivo
Alla vista si presenta rubino intenso. Il sapore è prevalentemente fruttato, ben equilibrato, pieno, asciutto, morbido e persistente. Vino complesso, di struttura notevole, caldo viene esaltato se abbinato a primi piatti con sughi saporiti, carne grigliata e formaggi stagionati.

Se volete approfondire la conoscenza con questa realtà dal sapore familiare e avvolgente, potete consultare il loro sito ( www.cantineparadiso.it ) oppure andare direttamente in loco a curiosare...


Nessun commento:

Posta un commento