mercoledì 4 aprile 2018
VIAGGIO&VINO: BARBERA 360°
È nato Barbera 360°, progetto che ha l’obiettivo di far conoscere il territorio della Barbera e tutto ciò che gli gira attorno, in termini di eccellenze artigiane, imprenditoriali, ristorazione, arte, risorse architettoniche e paesaggistiche. Uno sguardo a 360° gradi per scoprire le storie delle persone che hanno fatto grande questa zona vinicola.
La conoscenza del territorio e delle sue dinamiche economiche e sociali rappresenta una chiave essenziale per la comprensione dell’attuale situazione della Barbera. La presenza di elementi attrattivi, per il turista o winelover, non direttamente connessi al vino sono fondamentali per completare l’itinerario di un ipotetico soggiorno.
L’edizione ZERO è stata strutturata in modo che il selezionato gruppo di partecipanti potesse immergersi nella storia e nelle tradizioni della zona, assaporandone tutte le sue caratteristiche, non focalizzando il proprio pensiero solo ed esclusivamente sulla produzione vinicola, ma ampliando l’orizzonte di osservazione e scoprendo angoli nascosti e di pregio.
Il percorso ha toccato due realtà della ristorazione locale: la prima presso la Locanda del Bosco Grande a Montegrosso d’Asti ha offerto un esempio della gastronomia legata alle tradizioni, mentre la seconda, Casa Crippa a Canelli, ha osato sperimentando un menù di pesce in abbinamento alla Barbera d’Asti di vecchie annate.
Sei sono state le attività artigianali visitate che hanno avuto il merito di dimostrare quanto sia stretto il legame tra territorio – storia – tradizione con un’importante apertura verso l’innovazione e l’ospitalità che ha caratterizzato tutte le realtà toccate.
La Barbera rappresenta una delle strutture portanti dell’economia piemontese, determinandone un rilievo primario. Sotto questa denominazione si radunano vini dall’elevato livello qualitativo, in grado di concorrere con le denominazioni che attualmente possiedono un prestigio maggiore, e vini dalle qualità organolettiche minori.
Il primo percorso di Barbera 360° si è concluso positivamente raggiungendo i risultati prefissati e WineZone si prepara al prossimo step progettando nuove proposte.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)



Nessun commento:
Posta un commento