Il nome “Valdobbiadene” è unito in maniera indissolubile al
celebre vino che si produce in questa zona. Posta a equa distanza tra Venezia
e le Dolomiti, l’antica cittadina di Valdobbiadene è un importante
centro abitato fin dall’epoca medioevale, e la sua vocazione per la viticultura
risale alla fine del ‘700. Si tratta di un territorio in cui la tradizione e la
cui cultura si intrecciano e si presentano sottoforma di bollicine. Con le sue
colline e lo splendido panorama caratterizzato da vigneti a perdita d’occhio,
questa zona regala grandi soddisfazioni sotto molti punti di vista...
La cantina Terre di San Venanzio Fortunato si trova a
Valdobbiadene, in provincia di Treviso in Veneto, e sorge a
ridosso del cru più prestigioso e rinomato della DOCG, il Cartizze,
recuperando uno spazio di famiglia già adibito alla lavorazione del legno.
La filosofia della cantina “Terre di San Venanzio”,
nello specifico, nasce dalla cura e dal rispetto delle pratiche tradizionali, dall’attenzione
ai dettagli e dalla ricerca di interventi il meno invasivi possibili. Da questa
filosofia nasce il Prosecco Superiore Docg, vino di eccellente qualità
prodotti in piccola ma accurata quantità.
Il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG e il Superiore
di Cartizze Brut e Dry sono frutto di un’attenta selezione di uve e
di una lavorazione rigorosa.
Il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, prodotto da
uve Glera in purezza, si presenta di colore giallo paglierino e
con un profumo intenso di frutta bianca. Il sapore è morbio, elegante ed
equilibrato. Questo vino è perfetto se servito come aperitivo, ma si abbina bene
anche a crostacei, frutti di mare e risotti.
Il Superiore di Cartizze Brut, anch’esso prodotto con
uve Glera in purezza, si presenta di un brillante giallo paglierino e con un
perlage fine e persistente. Il profumo richiama note fruttate di mela e pera,
mentre il sapore sapido è fresco e strutturato. Questo vino è ottimo
soprattutto se accompagnato da taglieri di salumi e formaggi misti, ma anche da
ricchi piatti vegetariani.
Per avere maggiori informazioni potete visitare il sito: terredisanvenanzio.it
Nessun commento:
Posta un commento