giovedì 3 dicembre 2015

VIAGGIO&VINO: BARBERA MONTERUCCO, TRADIZIONE PERSA NEL TEMPO




Oltrepò Pavese. 
Comuni di Cigognola, Castana e Canneto Pavese.
I fratelli Valenti hanno saputo sfruttare al meglio il territorio a disposizione (circa 20 ettari) per produrre vini di pregio e portare l’Azienda Agricola Monterucco ad alti livelli.

Il mix di tradizioni e modernità è il cavallo di battaglia dell’Azienda. 
La produzione vanta bottiglie di spumanti, bianchi frizzanti e fermi, rossi vivaci e fermi, barricati, vini da dessert e grappe.




La Barbera d.o.c. mi ha colpita particolarmente…
Vino rosso giovane e fermo, è ottenuto con il 100% di uve barbera coltivate a cordone speronato con bassa carica di gemme, nel comune di Cigognola.

Si tratta di un vino che si presta all’invecchiamento, dal colore rosso rubino intenso.
Il profumo ricorda la frutta rossa matura e al palato risulta morbido, rotondo e persistente.

Bottiglia ideale per chi non si accontenta di una Bonarda, vino più leggero e semplice nel suo complesso, e per chi ama i rossi non passati in barrique ma con una buona struttura.

Perfetto se abbinato a piatti di carne rossa e selvaggina.

I vini Monterucco vantano la vittoria di alcuni importati premi: 
http://www.monterucco.it/premi.html



Nessun commento:

Posta un commento