lunedì 8 febbraio 2016

VIAGGIO&VINO: VINCHIO-VAGLIO, SORSI DI PIEMONTE





I proprietari dei vigneti della zona tra Vinchio e Vaglio Serra, sull'Alto Monferrato in Piemonte, si sono uniti in una Cantina Cooperativa il 26 febbraio 1959 e che attualmente annovera 185 soci.

La maggior parte dei vigneti si estende su pendii molto ripidi che rendono difficoltosa la lavorazione ma vantano un'esposizione ottimale per il risultato finale.

Sono molte le bottiglie prodotte ma non per questo la qualità pare risentirne.

Mi ha colpita particolarmente il Ruchè “Rebus”, vino di grande armonia ed equilibrio, con un'intensa vena aromatica. 



Dal colore intenso tendente al granato, ha un profumo caratteristico in cui prevalgono i sentori di fiori e soprattuto di rosa e violetta.

In bocca è persistente, caldo e con un retrogusto delicato alla rosa sul finale.

Questo ottimo vino si accompagna perfettamente con la selvaggina o i brasati di Cervo, Cinghiale e Lepre.


Da 26 anni, la guida Berebene contribuisce a rendere più nitida la fotografia che il Gambero Rosso offre del vasto panorama del vino italiano. Le pagine di questa guida sono dedicate a quelle denominazioni che aiutano a scoprire un'Italia fatta di vitigni autoctoni, più o meno conosciuti.
Quest'anno l'Oscar Nazionale per il miglior vino rosso del Nord Italia è andato al Barbera d'Asti Superiore  "I Tre Vescovi" 2013, quindi un assaggio lo merita assolutamente anche questa bottiglia...






Nessun commento:

Posta un commento