mercoledì 20 dicembre 2023

VIAGGIO&VINO: PODERE SELVA CAPUZZA E LA TRADIZIONE VINICOLA GARDESANA



Nel cuore dell’anfiteatro morenico, pochi chilometri a sud del Lago di Garda, ha sede il Podere Selva Capuzza.

L’azienda, che nel 2017 ha festeggiato la centesima vendemmia, rappresenta l'unione di due storie legate al vino: quella della famiglia Formentini, dedicata a questo mestiere dal 1917, e quella del marchio Hirundo, nato nel 1908.

La lunga storia familiare si fonda sull’impegno di quattro generazioni che nel tempo hanno scelto di dedicarsi alla vinificazione e all’ospitalità sul territorio.

I declivi che ospitano la Cantina, infatti, godono di un contesto ambientale unico: la lieve altitudine (100 mt sul livello del mare), cui sembra richiamarsi il nome “Capuzza”, permette di godere dei venti in arrivo dalle Alpi, mentre il terreno calcareo-argilloso, la cui compattezza è mitigata da una ricca presenza di sassi, consente di esprimere al meglio le potenzialità dei vitigni tradizionali.


La Cantina ha scelto di lavorare solo uve autoctone, Turbiana, Tuchì, Groppello, Marzemino, Barbera e Sangiovese, per esprimere la forte identità del territorio, ricercarne la massima espressione qualitativa e valorizzare le denominazioni che qui vengono prodotte: Lugana, San Martino della Battaglia e Garda Classico.


Se desiderate approfondire le informazioni sulla Cantina e l'annesso agriturismo con tanto di ottimo ristorante, potete cliccare qui: www.selvacapuzza.it


 
 
 
 
 

Nessun commento:

Posta un commento