lunedì 3 febbraio 2025

VIAGGIO&VINO: CANTINA TUDERNUM, STORIA, TRADIZIONI E ANTICHI SAPORI



Siamo sulle pendici del Colle di Todi, in Umbria, luogo in cui sorge la Cantina Tudernum.

La lavorazione del vino parte nel lontano 1958 quando si iniziò a produrre vini frutto dei vitigni autoctoni della regione: il Grechetto di Todi DOC e il Sagrantino di Montefalco DOCG.

Il Grechetto di Todi, vino di cui parlava già Plinio il Vecchio nella “Storia Naturale”, è un prodotto unicamente umbro, caratterizzato da un aroma intenso e una struttura notevole, mentre il Sagrantino di Montefalco rappresenta una delle produzioni più pregiate della regione, ha una struttura importante ed è ricco di polifenoli e tannini eleganti.


Il Grechetto e il Sagrantino rappresentano la migliore espressione della tradizione e la passione vinicola Umbra.

La Cantina Tudernum si affaccia sullo scenario vitivinicolo forte di molti anni di esperienza e di continui investimenti nelle tradizioni del territorio. Molta importanza viene affidata anche all’aspetto della comunicazione volta a promuovere l’impegno della cantina ad incrementare la distribuzione e la presenza nel mercato in Italia ed all’estero.


Il Grechetto di Todi è un vino prodotto delle migliori uve autoctone di Grechetto di Todi (100%) ed è il vino che meglio rappresenta il comprensorio di Todi, territorio in cui nasce: forte personalità ma assoluta gradevolezza. Dal colore giallo paglierino, il profumo richiama note floreali, aromi di pesca, mela, pera, agrumi e frutta esotica. Al palato è morbido, corposo, sapido e lievemente ammandorlato. Viene esaltato se abbinato a primi piatti non molto strutturati, carni bianche, pesce alla griglia e formaggi.




Se desiderate avere maggiori informazioni sui vini della Cantina Tudernum, potete visitare il sito: www.tudernum.it





Nessun commento:

Posta un commento