La Cantina Velenosi nasce dalla passione e dalla
ricerca del perfetto equilibrio tra gusto e colore. Dal 1984 gli
imprenditori Ercole e Angela Velenosi riescono a coniugare la tradizione
artigianale alle nuove tecnologie con creatività e dedizione.
Siamo ad Ascoli Piceno, esattamente in località
Monticelli, nella splendida regione delle Marche e, da quando ha fatto
il suo ingresso nell’Azienda Paolo Garbini, nel 2005, i profumi e i colori del
territorio riassunti nei vini dell’Azienda sono sempre più conosciuti a livello
mondiale come il miglior vino “made in Marche”.
Il terreno e le viti raccontano la tradizione picena
attraverso vitigni autoctoni e internazionali. I vigneti di questa cantina, collocati
nella splendida cornice delle colline che si allungano verso il mare, raccolgono
i sapori e i profumi del territorio, per restituirli nei calici dei vini
pregiati.
I vini della Cantina Velenosi stupiscono per il loro sapore
intenso, carico e particolare, e sono capaci di aggiungere una nota
migliorativa ad ogni pasto.
La varietà della produzione non prescinde dalla qualità dei vini
proposti, Vengono prodotte bottiglie di vini bianchi, rossi e rosè, ma non
mancano anche le bollicine e i vini aromatici, senza dimenticare la produzione
di un ottimo olio extra vergine.
Tra i vini da non perdere c’è sicuramente il Montepulciano.
Dal colore rosso rubino con riflessi tendenti al viola, al naso risulta fresco
e con sentori di frutti rossi. Il sapore è fresco, morbido e vellutato. Il
Montepulciano ama il cibo semplice: pizza, arrosticini, grigliate di carne,
bolliti, agnello e capretto.
Da assaggiare c’è anche il Pecorino: da questo
vitigno si ottiene un vino di colore giallo paglierino, leggermente aspro,
strutturato e rotondo. La maturazione delle uve ha permesso di realizzare la perfetta
unione tra freschezza e morbidezza.
Molto buono è anche il Trebbiano, vino giallo
paglierino che nel calice sprigiona variegati sentori di fiori bianchi,
richiami erbacei e note di frutta matura. Al palato è morbido, avvolgente e di
buona struttura. Grazie alla sua versatilità, il Trebbiano d'Abruzzo si presta
a diversi abbinamenti in cucina: tradizionalmente è associato a primi piatti con
sughi a base di pesce e crostacei, ma si può sorseggiare anche con del pesce
alla griglia senza disdegnare l'accompagnamento di formaggi e verdure.
Per maggiori informazioni potete cliccare sul link del sito della Cantina: www.velenosivini.com
Nessun commento:
Posta un commento