Sempre più di frequente gli alimenti
vengono impiegati nei trattamenti di bellezza.
Le innumerevoli qualità benefiche si
possono assumere, quindi, anche dall’esterno del nostro organismo.
Basti pensare agli oli impiegati per i massaggi: l’olio di
sesamo, ad esempio, è usato come base per i massaggi corpo-testa e per
rinforzare i capelli (come quello al cocco), mentre l’olio di semi di
zucca è fondamentale contro l'insonnia e per rinforzare la
memoria.
I chiodi di garofano fanno bene
alle gengive e ai denti quindi sono efficaci se utilizzati per
risciacqui.
La mela è uno dei tre frutti,
insieme al limone e all’uva, più usati nella medicina popolare e
tradizionale. Il succo, utilizzato come impacco sulla pelle, svolge
un’azione rassodante e nutriente, mentre, applicato come maschera
sui capelli rinforza una chioma indebolita e scongiura l’insorgenza
delle doppie punte. Per dare luminosità al viso si può far bollire
una mela nel latte, schiacciarla e applicarla tiepida sul viso e
collo.
Anche il miele è ricco di
sostanze nutrienti. I suoi benefici estetici si manifestano
soprattutto a livello cutaneo: trattenendo l’umidità è capace di
restituire alla pelle il giusto livello di idratazione. Si può
consumare senza particolari limitazioni, da solo o come dolcificante
di tisane, bevande o ancora spalmato su pane o fette biscottate. Solo
i diabetici devono limitarne l’uso. E’ possibile anche l’uso
esterno come pomata in caso di pieghe infette, ustioni, pruriti,
dermatosi e ferite: favorisce infatti una cicatrizzazione rapida e
previene l’infezione.
Un ortaggio dalle indiscusse proprietà
terapeutiche è il cetriolo: ricco di vitamine e sali
minerali, è composto prevalentemente di acqua e la sua azione non
potrà che essere rinfrescante, depurativa e diuretica. Già dai
tempi dell’antica Roma, era uno dei vegetali più utilizzato nella
cosmesi. La polpa e il succo (ricco di zolfo) schiariscono la pelle e
hanno proprietà decongestionanti e idratanti.
Il limone è un ottimo
astringente, schiarente, ammorbidente ed emolliente. Ottimo per le
mani screpolate e rovinate e come lozione dopo-shampoo, per ravvivare
e lucidare i capelli. Le virtù del limone non si esauriscono su
pelle e capelli: anche denti e unghie traggono grandi vantaggi.
Lo yogurt, alimento ricco e
completo, è perfetto per chi è a dieta: non contiene lattosio, è
poco calorico, ha un indice di sazietà elevato e raddoppia la
velocità dello smaltimento del peso in eccesso.
La carota, invece, stimola il
processo abbronzante grazie al betacarotene che permette alla pelle
di produrre molta melanina: sostanza che protegge dai raggi solari e
accelera l’abbronzatura.
Giusto per sognare paesi caldi in tempi ancora un po’ freddi...
Nessun commento:
Posta un commento