I rossi di Manciano (GR) saranno presenti per la prima volta in degustazione alla fiera del vino e dei distillati di Düsseldorf.
Poggio Cagnano,
brand di Cagnano Agricola srl - azienda vitivinicola nel cuore della
Maremma Toscana - parteciperà a ProWein, evento in programma
dal 13 al 16 marzo 2016 a Düsseldorf, Germania.
La
tenuta, che si estende su una superficie complessiva di 10 ettari, è
situata a 400 m slm sulla sommità dell'omonimo colle da cui si domina
l’area che spazia dall'antica Torre di Manciano fino al mare
dell'Argentario. Nel
terreno impervio di roccia arenaria, circondato da boschi di querce, si
mescolano nel segno della biodiversità viti e olivi.
I vigneti, curati
con impegno e passione, danno origine a uve rosse destinate alla
produzione di Rosso Maremma Toscana DOC e Sangiovese in purezza.
“Siamo
orgogliosi di essere presenti a questo prestigioso appuntamento per far
conoscere i nostri vini a un pubblico così qualificato e
internazionale. La partecipazione a ProWein è per Poggio Cagnano un
importante traguardo, ma soprattutto è un punto di partenza poiché per
la prima volta portiamo la nostra produzione al di fuori dei confini
nazionali” dichiara Pietro Gobbetti, Presidente di Cagnano Agricola srl.
Poggio
Cagnano conta circa due ettari di vigneti in conversione biologica che
danno origine a vini di grande personalità anche grazie alle particolari
condizioni microclimatiche di cui possono godere. Le viti sono allevate
a Guyot, senza l’utilizzo di diserbanti chimici.
Arenario 2013
Tipologia: Maremma DOC
Esposizione: sud-ovest, altitudine 400 s.l.m.
Viticoltura: la vigna è allevata a Guyot, senza diserbanti ne concimi chimici, in conversione biologica.
Uvaggio: Cabernet, Sangiovese, Merlot
Resa per ettaro: 20 ettolitri
Produzione: media annua 1500 bottiglie
Vinificazione: ogni
varietà è vinificata separatamente in acciaio, a temperatura
controllata e senza lieviti aggiunti, il contatto con le bucce varia dai
15 giorni per il Merlot ai 25/30 giorni per il Sangiovese e il
Cabernet.
Affinamento per
15 mesi in legno francese nuovo al 50 %, Barrique da 300 l e tonneaux
da 500 l, segue un affinamento in bottiglia per almeno 12 mesi.
Note degustative: naso
imponente e complesso; la ricchezza di sfumature fruttate è innervata
da sentori minerali e di spezie scure, chiude su note di rabarbaro e
timo. Al palato è subito coinvolgente, la tensione gustativa è vibrante e
dinamica grazie ad una trama tannica fine e stratificata e ad una
mineralità importante che lo accompagna sino al profondo finale
Selvoso 2013
Tipologia: Maremma DOC
Esposizione: sud-ovest, altitudine 400 s.l.m.
Viticoltura: la vigna è allevata a Guyot, senza diserbanti ne concimi chimici, in conversione biologica.
Uvaggio: Sangiovese, Cigliegiolo, Merlot
Resa per ettaro: 35 ettolitri
Produzione: media annua 2000 bottiglie
Vinificazione: ogni
varietà è vinificata separatamente in acciaio, a temperatura
controllata e senza lieviti aggiunti, il contatto con le bucce varia dai
10/15 giorni per Cigliegiolo e Merlot ai 20/25 giorni per il
Sangiovese.
Affinamento: per
12 mesi in legno francese nuovo al 20 %, Barrique da 300 litri e
tonneaux da 500 litri, segue un affinamento in bottiglia per almeno 12
mesi.
Note degustative: naso
brillante, la finezza floreale si sposa ai piccoli frutti di bosco e
alle erbe aromatiche, chiude su note minerali. Al palato è avvolgente e
sinuoso, la piacevolezza dei piccoli frutti è sospinta da una bella
freschezza che ne amplifica la piacevolezza gustativa.
Nessun commento:
Posta un commento