Il termine Roncal in friulano indica un
"Podere posto in collina e coltivato a terrazze".
Da qui prende il nome l’Azienda
Agricola “Il Rocal” che sorge sui colli orientali del Friuli,
zona in cui i “Ronchi” costituiscono l’aspetto predominante del
paesaggio, e cuore della zona D.O.C.
Vincitrice di numerosi premi e
riconoscimenti grazie agli ottimi vini che produce da generazioni,
l’Azienda Roncal è una certezza per chi abita in quella zona
d’Italia, e non solo.
Numerosi sono i bianchi e i rosso
prodotti, ma non per questo ne risente la qualità.
Tra i bianchi sono da segnalare il
Picolit, vino particolare e da meditazione, il Sauvignon e l’ottima
Ribolla Gialla, mentre tra i rossi, oltre al mio sempre amato Merlot,
mi ha colpita particolarmente lo Scoppiettino.
Tempo fa ho sentito parlare bene di
questo vino, ma fino ad ora non ho avuto l’occasione di
assaggiarlo…
Sin dal primo sorso sono rimasta
piacevolmente colpita.
Si tratta di un rosso secco e di
carattere, vendemmiato tardivamente e manualmente, dopo un
appassimento dei grappoli in pianta.
Da un primo esame visivo si denota un
caratteristico colore rosso rubino intenso. Il profumo è
prevalentemente costituito da note fruttate che richiamano i sentori
della mora, del mirtillo, del lampone.
Al palato è asciutto, vellutato e
fresco.
Ottimo se abbinato a piatti di carne,
selvaggina, e a primi conditi con sughi importanti (meglio se di
carne).
I vini dell’Azienda “Il Rocal”
sono presenti nelle guide “Gambero Rosso” e “Vini di Veronelli”
2015, a conferma del fatto che questi vini hanno una storia che si
collega al passato come al futuro.
Da provare…
bel pezzo! Grazie! Una curiosità: ha utilizzato il termine "Scoppiettino" per fare un gioco di parole o è un errore? Il nome del vino (e del vitigno) è infatti SCHIOPETTINO. In tal caso, potrebbe cortesemente correggerlo? Così possiamo condividerlo sui nostri canali social. Grazie. Il Roncal
RispondiElimina