lunedì 2 dicembre 2019

VIAGGIO&VINO: TORRE ZAMBIA, L'ABRUZZO IN UN CALICE




I primi vigneti di Montepulciano e Trebbiano risalgono al 1910, quando il capostipite della famiglia Zambra acquistò il primissimo appezzamento di terreno.

Siamo a Villamagna (CH) in Abruzzo, luogo il cui territorio vanta una tradizione secolare nella coltivazione della vite. Questa porzione d’Italia è la più adatta alla coltivazione delle uve Montepulciano, grazie al microclima caratteristico di queste colline. L’estrema vicinanza con il mare e le montagne al contempo permette di ottenere vini bianchi molto profumati e vini rossi complessi. I terreni sono calcareo-argillosi, ricchi di humus e sostanze nutritive e, quindi, permettono di raggiungere alti livelli nella produzione del vino.


Torre Zambia è una delle cantine storiche dell’Abruzzo ed è capace di valorizzare i vitigni autoctoni come poche altre in questa zona d’Italia. Grazie al duro lavoro e all’impegno della famiglia Zambra, ora vini come il Montepulciano, il Pecorino, la Passerina e il Trebbiano sono conosciuti in tutto il mondo.

I vini di questa cantina si differenziano dagli altri per le scelte dei produttori che hanno favorito lo stile di vinificazione tradizionale, preferendo, quindi, le fermentazioni spontanee all’aggiunta di lieviti, la maturazione dei vini in vasche di cemento piuttosto che in quelle di acciaio e l’affinamento in tonneau rispetto alle barrique.

Soltanto i migliori appezzamenti di terra vengono classificati come Villamagna. Il mix di terreno ed esposizione garantisce un’ottima maturazione delle uve e permette di ottenere vini potenti, con un alto contenuto alcolico e adatti ad un lungo invecchiamento.


Molto interessante è il Villamagna DOC, vino di grande eleganza ottenuto dalla lavorazione di uve Montepulciano in purezza. La vinificazione avviene in acciaio con una macerazione delle bucce lunga quarantacinque giorni. L’affinamento procede per sei mesi in cemento e per dieci mesi in tonneau di rovere francese.

Il Villamagna DOC si presenta di colore rosso rubino intenso, il profumo richiama i classici frutti rossi per poi passare alle note più ricercate del cacao, del caffè e del cuoio. Il sapore è decisamente intenso, persistente rotondo e con un finale pepato. Perfetto se abbinato a portate a base di carne di maiale con prugne e purè di mele.


Maggiori informazioni su questo ottimo vino e su tutti gli altri potete trovarle qui: torrezambra.it




Nessun commento:

Posta un commento