Nel cuore del Chianti Classico, su una collina dalla splendida esposizione solare, sorge l'azienda vinicola Solatione che si estende su una superficie di 14 ettari.
Qui le viti sono allevate secondo il metodo del guyot e cordone speronato, il vitigno predominante è il Sangiovese e dal 2006 è entrato in produzione anche il Merlot, usato sia per il Chianti Classico sia per la Riserva, ma soprattutto per il “Rossombroso” I.G.T.
La nostra missione dell'azienda è quella di ottenere vini di alta qualità, per questo tra luglio e agosto si effettua la cosiddetta “Vendemmia Verde”, ovvero la selezione manuale dei grappoli in eccesso per una perfetta maturazione delle uve rimaste e una migliore qualità del prodotto.
Nel mese di ottobre inizia la Vendemmia effettuata anch’essa manualmente, selezionando attentamente i grappoli migliori, in modo particolare le uve destinate alla Riserva, che vengono raccolte in cassette in una parte specifica del Vigneto e trasportate velocemente fino alla cantina per evitare qualsiasi inizio di ossidazione precoce.
Fino al 1991 i vini Solatione venivano venduti sfusi ad altri imbottigliatori della zona, ma dal 1992 inizia la commercializzazione in bottiglia, riuscendo nel corso degli anni ad entrare nei principali mercati internazionali e ottenendo molti riconoscimenti e alti punteggi nelle principali guide del settore.
I vini prodotti dall'azienda sono il Chianti Classico docg, dal colore rosso rubino brillante, il profumo dai sentori fruttati e speziati al contempo e il sapore rotondo ed elegante, il Rossombroso IGT prodotto con uve Merlot, dal colore rosso intenso con riflessi violacei, un profumo di ribes, frutti rossi e spezie, e un sapore morbido e avvolgente, il Solatione Riserva Chianti Classico docg, di un bel rosso rubino, dal profumo vanigliato e dal sapore ben strutturato, e il Sololui IGT Toscana, un ottimo Sangiovese dal colore rosso brillante, il profumo dalle note leggermente tostate e il sapore equilibrato.
Il consiglio è quello di assaggiarli tutti perché tutti, ognuno con le proprie caratteristiche, sono vini da provare almeno una volta nella vita (anche se probabilmente una volta sola non vi basterà!).
Per saperne di più potete curiosare sul sito dell'azienda: www.solatione.it
Nessun commento:
Posta un commento