martedì 25 marzo 2025

VIAGGIO&VINO: FRATELLI RABINO, VINI DI GRAN CLASSE NEL ROERO


"La fatica è una gioia quando va a profitto dell'umanità" (Vincenzo Rabino)
 

A Santa Vittoria d'Alba, nel Roero (Piemonte), sorge la Cascina Valle Spinzo. Qui, dal 1907 la famiglia Rabino produce vino da ben cinque generazioni con estrema dedizione ed ottimi risultati. La Cascina Valle Spinzo, citata come Unicum da documenti di nove secoli, giustifica la sua unità per le sue vigne disposte in un naturale e suggestivo anfiteatro. I vitigni coltivati sono Nebbiolo, Barbera, Arneis, Favorita e Moscato: tipici della zona piemontese.

Santa Vittoria d'Alba è riconosciuta, per motivi storici, come sottozona atta a produrre "Moscato d'Asti D.O.C.G. Santa Vittoria d'Alba".



Quindi come non parlare del buon moscato prodotto dai Fratelli Rabino?

Di colore giallo dorato si caratterizza per una profumazione complessa e aromatica in cui prevalgono sentori di muschio, salvia e fiori d'arancio.
Al palato risulta equilibrato e non stucchevole.
Adatto ad accompagnare i dolci di fine pasto ma mi azzarderei a consigliarlo anche come aperitivo alternativo.




Tra i rossi non si può non citare l'ottimo Nebbiolo d'Alba D.O.C.
Dal caratteristico colore rosso rubino, ha un profumo delicato che richiama le note aromatiche dei frutti di bosco e della rosa.
Il sapore è secco, asciutto, di grande struttura, piacevolmente tannico ed elegante, caratterizzato soprattutto da sentori di fragola e liquirizia.
Viene esaltato se abbinato a secondi piatti specie se di selvaggina.




Da non perdere anche la Favorita D.O.C., vino bianco semplice ma di tutto rispetto, di colore paglierino, dal profumo delicato che ricorda la mela renetta e con un sapore gradevole di persistenza mandorlata.

Per concludere il vostro pasto nella piena tradizione piemontese, non potete farvi mancare un bicchiere di grappa, capace di inebriare e favorire la digestione. I Fratelli Rabino propongono due tipi di grappe, una di Nebbiolo, dal sapore austero e di grande intensità, e una di Arneis, dal sapore più morbido, delicato e armonico. A voi la scelta! 




Se capitate dalle parti del Roero, in qualsiasi stagione dell'anno, specie se accompagnati dagli splendidi colori autunnali, concedetevi una visita a questa splendida cantina: ne rimarrete entusiasti!

Maggiori info qui: www.fratellirabino.com



venerdì 14 marzo 2025

VIAGGIO&EVENTI: SNODO Torino, grande festa per l’inaugurazione di Mammà Isola Di Capri


Ecco la ricetta per trascorrere una serata memorabile…

Ingredienti:

- Buona compagnia e “bella gente della Torino che conta ma che non se ne fa un vanto”

- Location sui generis, elegante, ben allestita

- Cibi e vini d’eccellenza

Preparazione:

Trasformare SNODO delle OGR Torino in un angolo del Golfo di Napoli.

Celebrare il ristorante Mammà Isola di Capri e la sua capacità di portare l'atmosfera magica dell'isola nel cuore di Torino.

Esaltare la nuova veste di “Mammà Isola di Capri”dalle tinte blu che ricordano il mare, ispirate ai colori dell’isola, grazie al lavoro dello Studio Fragomeli & Partners


Aggiungere la musica live dell’orchestra di Gianluigi Lembo, figura iconica della notte caprese e voce dell'Anema e Core Band, capace di trasportare gli ospiti in un'atmosfera di festa e allegria.



Mettere lo zampino dell'Executive Chef Raffaele Amitrano capace di esaltare il palato dei presenti con la sua maestria culinaria, offrendo un'esperienza gastronomica che sa fondere i sapori tradizionali di Capri con l'innovazione della cucina gourmet

Vestire SNODO come un tempio del gusto che propone eventi, serate a tema e anche tanta musica in sinergia con le OGR Torino tutto l’anno.

 

Fondere l'allure torinese con l'atmosfera festosa di Capri, celebrazione dei piaceri dell'isola e della sua vibrante essenza.  


Assaggiare quante più volte possibile e servire caldo!



ORARI

 

Mammà Isola di Capri

 

Mer-Gio-Ven-Sab 12.30-15.00 / 19.30-22.30 / Dom 12.30-15.00

 

Corso Castelfidardo 22, 10128 – TORINO




martedì 11 marzo 2025

VIAGGIO&CIBO: MANGIO O SPALMO?




Sempre più di frequente gli alimenti vengono impiegati nei trattamenti di bellezza.

Le innumerevoli qualità benefiche si possono assumere, quindi, anche dall’esterno del nostro organismo. Basti pensare agli oli impiegati per i massaggi: l’olio di sesamo, ad esempio, è usato come base per i massaggi corpo-testa e per rinforzare i capelli (come quello al cocco), mentre l’olio di semi di zucca è fondamentale contro l'insonnia e per rinforzare la memoria.

I chiodi di garofano fanno bene alle gengive e ai denti quindi sono efficaci se utilizzati per risciacqui.

La mela è uno dei tre frutti, insieme al limone e all’uva, più usati nella medicina popolare e tradizionale. Il succo, utilizzato come impacco sulla pelle, svolge un’azione rassodante e nutriente, mentre, applicato come maschera sui capelli rinforza una chioma indebolita e scongiura l’insorgenza delle doppie punte. Per dare luminosità al viso si può far bollire una mela nel latte, schiacciarla e applicarla tiepida sul viso e collo.



Anche il miele è ricco di sostanze nutrienti. I suoi benefici estetici si manifestano soprattutto a livello cutaneo: trattenendo l’umidità è capace di restituire alla pelle il giusto livello di idratazione. Si può consumare senza particolari limitazioni, da solo o come dolcificante di tisane, bevande o ancora spalmato su pane o fette biscottate. Solo i diabetici devono limitarne l’uso. E’ possibile anche l’uso esterno come pomata in caso di pieghe infette, ustioni, pruriti, dermatosi e ferite: favorisce infatti una cicatrizzazione rapida e previene l’infezione.

Un ortaggio dalle indiscusse proprietà terapeutiche è il cetriolo: ricco di vitamine e sali minerali, è composto prevalentemente di acqua e la sua azione non potrà che essere rinfrescante, depurativa e diuretica. Già dai tempi dell’antica Roma, era uno dei vegetali più utilizzato nella cosmesi. La polpa e il succo (ricco di zolfo) schiariscono la pelle e hanno proprietà decongestionanti e idratanti.


Il limone è un ottimo astringente, schiarente, ammorbidente ed emolliente. Ottimo per le mani screpolate e rovinate e come lozione dopo-shampoo, per ravvivare e lucidare i capelli. Le virtù del limone non si esauriscono su pelle e capelli: anche denti e unghie traggono grandi vantaggi.

Lo yogurt, alimento ricco e completo, è perfetto per chi è a dieta: non contiene lattosio, è poco calorico, ha un indice di sazietà elevato e raddoppia la velocità dello smaltimento del peso in eccesso.

La carota, invece, stimola il processo abbronzante grazie al betacarotene che permette alla pelle di produrre molta melanina: sostanza che protegge dai raggi solari e accelera l’abbronzatura.

Giusto per sognare paesi caldi in tempi ancora un po’ freddi...



sabato 1 marzo 2025

VIAGGIO&EVENTI: “SALVIA BIANCA”, UNA NUOVA ERBORISTERIA A TORINO


Ebbene sì, dopo mille "giri ingiro" e voli pindarici sono arrivata alla meta che neanche io pensavo di raggiungere mai: ho raggruppato tutte le mie passioni, i miei studi (da autodidatta e non), i miei mille “attestati di partecipazione” e mi sono buttata nel mondo dei lavoratori autonomi.

La passione per la scrittura e il giornalismo non passerà, semplicemente resterà ad un altro livello. (Sono ancora regolarmente iscritta all’albo dei giornalisti…ndr)

La passione per tutto ciò che è naturale e spirituale nasce nella notte dei tempi, non ricordo neppure quando... Forse nella mia vita precedente...

Sicuramente tanto ha giocato nella mia formazione l’educazione ricevuta dalla mia nonna paterna, la pittrice Irene Invrea, e lo scrivo così proprio per accentuare la sua vena artistica decisamente spiccata che si riversava nelle sue opere ma anche nella quotidianità!

Era lei che sin da quando ero bambina mi ripeteva sempre “ESTOTE PARATI” (state attenti!) perché in ogni attimo della nostra giornata possiamo ricevere messaggi dal mondo sottile, dalla natura, da ciò che non vediamo… Diciamo che crescere con questa visione non può che aver in qualche modo influenzato la mia immagine del mondo, anche se, forse, ero comunque già predisposta di mio.

L’idea di poter aiutare gli altri con rimedi naturali, con l’ascolto attivo (ho alle spalle anche uno splendido Master in Counseling) e la vicinanza è ciò che più mi risuona, come se avessi colto finalmente qual è la mia “missione di vita”…

Ho deciso di aprire un luogo in cui non si vendono solo prodotti di bellezza e integratori, ma dove si può parlare, condividere, incontrarsi (...che tante volte sono la cura migliore che ci possa essere).

È bello poter scegliere con chi collaborare, sentirsi in sintonia con le persone che ti stanno intorno e ho capito e provato sulla mia pelle che, se sei la vera te stessa, non puoi che attirare persone che risuonano alla tua stessa frequenza, quindi quella “giusta” per te.

Ho scritto di luoghi, eventi, persone, cibi, vini… Mi sembrava strano non scrivere qualche riga anche su questo mio cambiamento di vita!

Se siete curiosi di vedere con i vostri occhi e toccare con le vostre mani, potete passare a trovarmi in Via Nizza 141/g a Torino (a pochi passi dalla fermata della Metro Dante o a 15 minuti a piedi da Porta Nuova) per scoprire questo mondo fatto di tante sfaccettature, tutte naturali, tutte genuine…


giovedì 27 febbraio 2025

VIAGGIO&FOOD: LATTERIA BERA, UNA TRADIZIONE FATTA DI AMORE E GENUINITA'


Per la serie “piccoli luoghi dal grande cuore”, oggi visitiamo un emporio che trasuda storia, amore e dedizione al lavoro. Siamo a Torino, nella Latteria Bera, in pieno centro storico.

È dal 1958 che la Latteria Bera risponde alle esigenze dei clienti con estrema attenzione ai prodotti selezionati, tutti provenienti da piccole realtà che basano la loro produzione sulla qualità delle materie prime. Nel corso degli anni il negozio è riuscito a farsi notare e ricordare sempre di più oltre che per la qualità dei suoi prodotti, anche per la disponibilità e l’attenzione verso ogni singolo cliente.


La passione, tutta al femminile, che si tramanda da generazioni, può essere riassunta in questa filosofia: “Selezionare, raccontare, degustare i prodotti tipici della cultura italiana”.

La Latteria Bera, che da poco ha ottenuto meritatamente l’attestato di “Maestro del Gusto”, è uno dei negozi più rinomati di Torino per quanto riguarda la vendita di prodotti tipici italiani. Qui è proposta una vasta selezione di formaggi, salumi, prodotti in vasetto e cioccolatini. Senza dimenticare una delle specialità della casa: la panna montata così come la si faceva una volta, quella che, se assaggiata, non si può dimenticare e rischia di provocare dipendenza! Chi non ama la panna montata, può ripiegare sull'ottimo zabajone... Insomma: anche se lo spazio è piccolo, ce n'è davvero per tutti i gusti!

Tutto quello che trovate alla Latteria Bera punta l’attenzione sulla stagionalità, sulla freschezza e sull'estrema qualità.


La continua ricerca di formaggi e prodotti tipici, l’incontro con i piccoli produttori piemontesi ma non solo, fanno sì che questo emporio offra sempre prodotti nuovi e al passo con i tempi senza allontanarsi mai dalla tradizione.

La Latteria Bera offre anche preziosi servizi aggiuntivi come degustazioni, eventi legati all’enogastronomia, talvolta in collaborazione con altri negozi della zona, senza dimenticare alcune golose ricette che vengono fornite ai clienti più curiosi, né le confezioni regalo per chi desidera fare bella figura in occasioni disparate (compleanni, Natale, Pasqua…).


Se siete curiosi di approfondire l’argomento e conoscere i prossimi eventi organizzati dalla Latteria Bera, oltre a seguirela sui Social, potete visitare il sito: www.latteriabera.com




mercoledì 19 febbraio 2025

VIAGGIO&VINO: Azienda Feudo Liguori, olio e vini della magica terra calabra


L'Azienda Feudo Liguori si trova in Calabria, a Terravecchia, un piccolo comune nella provincia di Cosenza dove da generazioni si coltiva l’ulivo e le vigne, in condizioni climatiche vantaggiose grazie agli influssi benefici del sole e del mare. 

Proprio in onore dell'amata terra, il marchio dell'Azienda rappresenta il cavaliere vincitore del drago, che nella tradizione popolare è San Giorgio, nome della contrada in cui nasce l'Azienda.

Nella terra che si apre tra il Mar Jonio e i vigneti e uliveti che si affacciano alla pianura del fiume Nicà, l'Azienda Feudo Luguori coniuga utilità e piacere, modernità e tradizione.

La struttura nasce nel 1983 grazie a Saverio Liguori e i suoi figli Francesco, Giuseppe e Luigi che, dopo anni di passione e amore per la propria terra e per l’ulivo, pensano di costruire il primo frantoio.

Nel 2003 il figlio Giuseppe decide di introdurre nuove tecnologie all'interno dell'azienda di famiglia, facendola crescere giorno dopo giorno fino ad arrivare alle dimensioni attuali: uno stabilimento modernissimo che coniuga tradizione e tecnologia. 


Dal 2017 l’azienda viene gestita da Saverio Liguori, figlio di Giuseppe, che ha anche il merito di aver inserito nella catena di produzione e distribuzione il primo vino rosato nel 2019: Terra Rosa

Ottenuto da uve allevate a spalliera bassa in terreni profondi di natura argillosa, il Terra Rosa è un vino che si presenta di color corallo chiaro, dal profumo floreale, fruttato e persistente, dal sapore asciutto, armonico, gradevole e fresco. Perfetto se abbinato a piatti di pesce ma ottimo anche come aperitivo abbinato a taglieri misti di salumi e formaggi.

Un altro ottimo vino dell'azienda è sicuramente il bianco "Il Belvedere". Dal colore intenso ha un profumo persistente e armonico e un sapore caldo, rotondo e leggermente minerale. Viene esaltato se abbinato a piatti della tradizione regionale a base di pesce fresco ma può essere sorseggiato a tutto pasto.

Da non perdere anche il rosso "Hylias" dal colore granato, il profumo intenso di frutti rossi ed un sapore intenso e persistente. Può essere abbinato a piatti di carne, selvaggina ma anche a primi con sughi a base di carne.


Se volete avere maggiori informazioni sui vini o sull'olio prodotto dall'Azienda, potete dare un'occhiata al sito cliccando QUI



lunedì 3 febbraio 2025

VIAGGIO&VINO: CANTINA TUDERNUM, STORIA, TRADIZIONI E ANTICHI SAPORI



Siamo sulle pendici del Colle di Todi, in Umbria, luogo in cui sorge la Cantina Tudernum.

La lavorazione del vino parte nel lontano 1958 quando si iniziò a produrre vini frutto dei vitigni autoctoni della regione: il Grechetto di Todi DOC e il Sagrantino di Montefalco DOCG.

Il Grechetto di Todi, vino di cui parlava già Plinio il Vecchio nella “Storia Naturale”, è un prodotto unicamente umbro, caratterizzato da un aroma intenso e una struttura notevole, mentre il Sagrantino di Montefalco rappresenta una delle produzioni più pregiate della regione, ha una struttura importante ed è ricco di polifenoli e tannini eleganti.


Il Grechetto e il Sagrantino rappresentano la migliore espressione della tradizione e la passione vinicola Umbra.

La Cantina Tudernum si affaccia sullo scenario vitivinicolo forte di molti anni di esperienza e di continui investimenti nelle tradizioni del territorio. Molta importanza viene affidata anche all’aspetto della comunicazione volta a promuovere l’impegno della cantina ad incrementare la distribuzione e la presenza nel mercato in Italia ed all’estero.


Il Grechetto di Todi è un vino prodotto delle migliori uve autoctone di Grechetto di Todi (100%) ed è il vino che meglio rappresenta il comprensorio di Todi, territorio in cui nasce: forte personalità ma assoluta gradevolezza. Dal colore giallo paglierino, il profumo richiama note floreali, aromi di pesca, mela, pera, agrumi e frutta esotica. Al palato è morbido, corposo, sapido e lievemente ammandorlato. Viene esaltato se abbinato a primi piatti non molto strutturati, carni bianche, pesce alla griglia e formaggi.




Se desiderate avere maggiori informazioni sui vini della Cantina Tudernum, potete visitare il sito: www.tudernum.it